Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Il MASE approva le Regole Operative dell’Energy Release 2.0

21/11/2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le Regole Operative e gli schemi contrattuali del meccanismo Energy Release 2.0 con il Decreto Direttoriale 19 novembre 2025, n. 72.
Il provvedimento fornisce il quadro normativo definitivo e consente l’avvio ufficiale della misura, che prevede l’anticipazione per 36 mesi di energia elettrica rinnovabile da parte del GSE ai soggetti energivori iscritti
negli elenchi CSEA 2024 e 2025, affidando al Gestore dei Servizi Energetici la gestione delle procedure e dei rapporti con i soggetti interessati.
Il MASE approva le Regole Operative dell’Energy Release 2.0

Finalità dell’Energy Release 2.0

Il meccanismo si fonda sul principio per cui un’impresa energivora ottiene dal GSE una quota di energia rinnovabile per un periodo definito e la restituisce successivamente mediante la produzione dei propri impianti.
Con l’Energy Release 2.0 si mira a:
  • favorire la realizzazione di nuova capacità di produzione da fonti rinnovabili da parte dei soggetti energivori;
  • supportare la stabilità del sistema elettrico attraverso un meccanismo che integra anticipazione e restituzione dell’energia;
  • contribuire agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e incremento della quota FER.
 

Come funziona il meccanismo

(secondo le Regole Operative approvate dal MASE)
 
Le Regole Operative pubblicate dal GSE precisano nel dettaglio le fasi del meccanismo:

► Periodo di anticipazione
Il GSE mette a disposizione dell’impresa un quantitativo di energia elettrica rinnovabile nella propria disponibilità per un periodo di 36 mesi.

► Obblighi di realizzazione degli impianti
L’impresa beneficiaria (anche in forma aggregata) si impegna a realizzare o potenziare impianti a fonti rinnovabili idonei alla restituzione dell’energia anticipata.

► Restituzione dell’energia
L’energia ottenuta in anticipazione deve essere restituita al sistema elettrico per un periodo di 20 anni, attraverso la produzione degli impianti realizzati.

► Platea dei beneficiari
Possono accedere al meccanismo i clienti finali energivori, iscritti negli elenchi CSEA relativi agli anni:
  • 2024
  • 2025
► Contratti e garanzie Il rapporto tra GSE e soggetti beneficiari è regolato da:

       ♦ Contratto di Anticipazione, che disciplina il triennio iniziale;
       ♦ Contratto di Restituzione, relativo ai vent’anni successivi;
       ♦ un sistema di garanzie a tutela degli impegni assunti.
 
Le Regole Operative definiscono inoltre requisiti tecnici minimi degli impianti, criteri di ammissibilità, modalità di verifica, monitoraggio e rendicontazione.

Con la pubblicazione delle Regole Operative aggiornate, il meccanismo diventa pienamente operativo e si inserisce nel percorso italiano di sviluppo delle fonti rinnovabili e di rafforzamento della sicurezza energetica.