Nonostante l'esclusione di molte PMI dall'obbligo di rendicontazione CSRD, la Commissione ha sottolineato l’importanza di rendicontare le informazioni di sostenibilità secondo uno standard proporzionato basato sullo schema del Bilancio PMI VSME di EFRAG, in quanto offre diversi vantaggi, tra cui:
- Accesso più facile ai finanziamenti: fornire informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance) affidabili può facilitare l’ottenimento di credito e capitali privati, perché investitori e banche privilegiano aziende trasparenti sui rischi ambientali e sociali.
- Reputazione e competitività: pubblicare dati di sostenibilità rafforza l’immagine aziendale, migliora i rapporti con i clienti e favorisce la collaborazione con partner più grandi, i quali spesso cercano fornitori capaci di documentare il proprio impegno sul fronte ambientale e sociale.
- Posizionamento su mercati più ampi: la trasparenza ESG aumenta la fiducia dei consumatori e può aprire a opportunità di business “green” e mercati internazionali sensibili alla sostenibilità.
- Gestione proattiva di rischi e opportunità: La rendicontazione supporta le PMI nell'identificazione e nella gestione dei rischi legati alla sostenibilità, aprendo al contempo nuove prospettive di innovazione e crescita.
- Preparazione al futuro: adottare già ora standard di rendicontazione semplifica un eventuale passaggio a obblighi più stringenti, evitando costi di adeguamento improvvisi.
- Maggiore efficienza interna: monitorare i parametri ESG aiuta a individuare sprechi, inefficienze e rischi nella catena del valore, con possibili risparmi e miglioramenti di processo.
- Semplificazione del processo di comunicazione: sarà adottato uno standard per tutte le aziende escluse dall'ambito di applicazione, comprese le PMI, basato sullo standard VSME di EFRAG.
La semplificazione delle norme UE sulla sostenibilità offre alle PMI l'opportunità di concentrarsi su crescita e innovazione, riducendo gli oneri amministrativi. Al contempo, la rendicontazione di sostenibilità rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la competitività e prepararsi al futuro.
Per le grandi imprese, l'obbligo di rendicontazione rimane un elemento chiave per garantire la trasparenza, la responsabilità e l'allineamento con gli obiettivi di sostenibilità dell'UE, per le PMI un’importante occasione di intercettare anzitempo opportunità di crescita sostenibile, aprendo spazi di mercato e di finanziamento più ampi. Per chi compie questo passo oggi, la trasparenza sulle performance ESG può trasformarsi in un vantaggio competitivo, sia per i rapporti con i partner più grandi sia per il riconoscimento sul mercato