Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Credito d’imposta del 36% per materiali e imballaggi riciclati: domande dal 1° dicembre 2025

19/11/2025

Credito d’imposta del 36% per materiali e imballaggi riciclati: domande dal 1° dicembre 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto del 17 novembre 2025 che definisce le modalità per presentare istanza per il credito d’imposta di fruizione del credito d’imposta per l’acquisto di prodotti e imballaggi che provengono da materiali di recupero.

Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto di:
  • prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;
  • imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002, inclusi: i) gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili; i) gli imballaggi in legno non impregnati;
  • imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata (carta, alluminio, vetro).


Chi può accedere

Possono presentare la domanda tutte le imprese regolarmente costituite e attive in Italia, con sede operativa nel territorio nazionale, non in liquidazione o procedure concorsuali.
 

Importo e limiti

  • Il credito copre il 36% delle spese ammissibili.
  • Massimo agevolazione annuale per impresa: 20.000 euro.
  • Dotazione complessiva: circa 5 milioni di euro.


Procedura

La domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma prevista dal Ministero/Invitalia. Il decreto 2 aprile 2024 ha definito le modalità attuative e i criteri per la fruizione del credito d'imposta per l’acquisto di materiali di recupero, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi ottenuti da materiali di recupero per l’accesso all’agevolazione.
 

Apertura sportello: Dalle ore 12 del 1° dicembre 2025 fino alla stessa ora del 30 gennaio 2026


Tutte le istanze presentate nell’ambito dello sportello saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.


Vuoi capire come accedere all’agevolazione o verificare l’ammissibilità delle tue spese?
Il team Atlante ti supporta nella valutazione, preparazione e invio della domanda.  
 

Contattaci