Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Responsabilità sociale d’impresa: Perché la “S” di ESG non può più essere trascurata

06/05/2025

Responsabilità sociale d’impresa: Perché la “S” di ESG non può più essere trascurata
In un contesto economico sempre più attento alla sostenibilità e al benessere delle persone, le imprese sono chiamate a dimostrare impegno concreto nei confronti della responsabilità sociale.
Atlante Group affianca le organizzazioni in un percorso evolutivo fatto di strumenti, certificazioni e strategie per valorizzare le persone, favorire l’inclusione e creare ambienti di lavoro più equi.

Spesso le aziende faticano a investire sulle persone perché non esistono ancora normative vincolanti e il ritorno dell’investimento è più lungo e meno misurabile.
Eppure, una gestione strutturata e attenta di dipendenti e fornitori non è solo un costo è un’opportunità strategica per:
 
  1. Ridurre i rischi reputazionali - Negli anni dei social e delle notizie virali, un errore può costare caro.
  2. Aumentare la produttività e il benessere aziendale - Team motivati lavorano meglio e più a lungo.
  3. Fidelizzare i talenti - Trattenere una risorsa costa molto meno che sostituirla.
  4. Attirare i migliori candidati - Il mercato del lavoro è competitivo, e il welfare aziendale fa la differenza: flessibilità, work-life balance e ascolto autentico battono ormai la sola RAL.
Atlante Group è al fianco delle organizzazioni che vogliono crescere mettendo le persone al centro, valorizzando le diversità e costruendo ambienti di lavoro inclusivi e giusti.


Cosa facciamo concretamente?

Ogni progetto viene personalizzato sulla base delle esigenze dell’organizzazione e del contesto di riferimento. Ogni percorso è su misura, nessun pacchetto standard, solo soluzioni per i tuoi obiettivi.

I servizi in ambito sociale di Atlante Group: una panoramica
  • Audit di 1° e 2° livello
  • Percorsi di certificazione (SA8000, PAS 24000, UNI PdR 125:2022)
  • Formazione e consulenza su Diversity & Inclusion
  • Supporto per l’ottenimento della Certificazione Parità di Genere
  • Strategie di comunicazione ESG oriented

PAS 24000 vs SA8000:
cosa cambia e perché scegliere la nuova frontiera della responsabilità sociale

Se la SA8000 ha rappresentato per anni uno standard di riferimento per il rispetto dei diritti dei lavoratori, oggi la PAS 24000 si pone come evoluzione naturale:
  • Include aspetti ESG e allinea il sistema ai 17 SDGs dell’ONU
  • È compatibile e integrabile con tutte le ISO
  • Richiede un coinvolgimento degli stakeholder, ma è più flessibile

Diversity & Inclusion: perché è un driver strategico

Includere, valorizzare, ascoltare. Aiutiamo le imprese a costruire una cultura inclusiva attraverso:
  • Analisi del clima organizzativo
  • Piani di miglioramento personalizzati
  • Formazione su bias, linguaggio inclusivo, leadership paritaria e molestie
  • Definizione di KPI e strumenti di misurazione dell’inclusività
Un approccio concreto per favorire ambienti di lavoro in cui ogni persona può esprimere il proprio potenziale.
 

Parità di genere: un impegno misurabile

Attraverso l’implementazione della UNI PdR 125:2022, Atlante supporta le organizzazioni nel:
  • Rilevare e colmare il gender gap
  • Costruire policy aziendali inclusive
  • Ottenere la certificazione e accedere a benefici fiscali e premialità pubbliche
  • Comunicare il proprio impegno in modo efficace e trasparente

 

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come costruire un’organizzazione più responsabile, inclusiva e orientata al futuro