Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

TRANSIZIONE 5.0: NOVITA’ IN ARRIVO

09/12/2024

TRANSIZIONE 5.0: NOVITA’ IN ARRIVO
Con l’approssimarsi della Legge di Bilancio 2025, il Piano Transizione 5.0 è pronto a evolversi per diventare uno strumento ancora più efficace e accessibile per le imprese italiane.

Le novità annunciate mirano a semplificare i processi, ampliare i benefici e offrire maggiore flessibilità alle aziende impegnate nella transizione tecnologica e sostenibile. Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 includono:
  • Semplificazione del calcolo del risparmio energetico: sarà sufficiente dimostrare la sostituzione di beni strumentali operativi da almeno 7 anni per ottenere un riconoscimento automatico di risparmio energetico pari al 3% (struttura produttiva) o al 5% (processo interessato).
  • Rimodulazione delle aliquote: gli scaglioni si riducono da tre a due (fino a 10 milioni di euro e da 10 a 50 milioni), con un contestuale aumento delle aliquote agevolative.
  • Investimenti in energia rinnovabile: maggiori benefici per chi installa pannelli fotovoltaici di alta efficienza, con una base imponibile incrementata fino al 150% per i pannelli di terza fascia.
TRANSIZIONE 5.0: NOVITA’ IN ARRIVO

Modifiche in fase di trattativa con la Commissione Europea:

  • Cumulo degli incentivi: si punta alla cumulabilità con Fondi Europei, inclusi i Crediti di Imposta ZES Unica SUD, per creare sinergie tra le misure agevolative.
  • Proroga dei termini: la scadenza per completare gli investimenti sarà estesa al 30 aprile 2026, offrendo maggiore flessibilità alle imprese.
  • Allentamento delle restrizioni DNSH: trattative in corso per rendere accessibile il Piano anche alle imprese che utilizzano combustibili fossili, grazie a un allentamento dei vincoli ambientali.

Questi interventi delineano un futuro più promettente per il mondo produttivo italiano, combinando sostenibilità, innovazione e competitività.