Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

atlante

Sostenibilità, standard alleggeriti per PMI quotate e grandi imprese

01/08/2025

Sostenibilità, standard alleggeriti per PMI quotate e grandi imprese

L’EFRAG ha pubblicato in consultazione fino al 29 settembre una versione semplificata degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che prevede una riduzione del 57% dei dati obbligatori da rendicontare.


Si tratta di un passaggio rilevante nel percorso di revisione degli standard, che mira a rendere più proporzionati gli obblighi di disclosure rispetto alle dimensioni aziendali.
L’obiettivo dichiarato è semplificare il quadro di rendicontazione senza comprometterne l’efficacia, con particolare attenzione alle PMI quotate e alle Grandi Imprese che operano nel mercato europeo.
 

Il senso della revisione

La semplificazione proposta non elimina il ruolo strategico della rendicontazione,
ma intende rendere i processi più accessibili e gestibili. In questo modo si punta a:
  • ridurre gli oneri amministrativi per le imprese
  • mantenere la qualità e l’utilità delle informazioni fornite agli stakeholder
  • garantire un approccio graduale e proporzionato in linea con i principi del Green Deal europeo.
 

Le fasi del processo EFRAG

Nel workplan consegnato alla Commissione europea il 25 aprile 2025, EFRAG ha delineato le principali tappe previste per dare seguito al mandato di semplificazione. La revisione degli standard è stata organizzata secondo la seguente sequenza temporale:
 
ATTIVITA' TEMPISTICA
Definizione di una visione sulle leve operative per una semplificazione sostanziale Aprile – metà maggio 2025
 Raccolta di evidenze dagli stakeholder, analisi dei report pubblicati e di altre fonti   Aprile – metà maggio 2025
 Redazione e approvazione delle bozze di modifica agli ESRS (Exposure Drafts – Eds)   Seconda metà di maggio –  luglio 2025
 Pubblicazione delle bozze (Eds), ricezione e analisi dei commenti (inclusa la consultazione pubblica)   Agosto – settembre 2025
 Finalizzazione e trasmissione del parere tecnico alla Commissione europea   Novembre 2025


Prospettive e prossimi step

La consultazione resterà aperta fino al 29 settembre 2025 e coinvolgerà imprese, investitori, revisori e autorità di vigilanza. Solo al termine di questo processo si potrà valutare la versione definitiva degli standard e il loro effettivo impatto sui soggetti obbligati.

La fase in corso rappresenta dunque un momento di confronto importante per calibrare gli obblighi di rendicontazione e assicurare un equilibrio tra trasparenza, sostenibilità e competitività.

[Fonte: EFRAG; Il Sole 24 ore]